Sottoscritto l’accordo di rete per la nascita del Polo Tecnico-Professionale “Logistic Transport Farm”

Oggi giovedi 31 Maggio è stato sottoscritto  l’accordo di rete per far nascere il polo tecnico-professionale “Logistic Transport Farm”. A siglarlo, nella sede dell’ITIS Da Vinci, gli istituti scolastici I.T.I.S. “Da Vinci” di Parma, I.I.S.S. “Berenini” di Fidenza (PR) e I.S.I.I. “Marconi” di Piacenza, la Fondazione ITS per la mobilità sostenibile e logistica di Piacenza e la Fondazione ITL di Bologna, le aziende parmensi Lanzi Trasporti srl e Sani Trasporti srl e l’azienda piacentina Alberti e Santi Srl, l’Unione Parmense degli Industriali e Confindustria Piacenza, la Fai Emilia e gli enti di formazione For.P.In. di Piacenza e Cisita Parma.

Clicca qui per leggere l’articolo

Focus group Fondirigenti Alte Competenze per il settore logistico

In ambito del progetto  “EXPERTISE ROAD”  Alberti e Santi ha partecipato in data 16-04-2018 al Focus group sul settore della logistica

CARATTERISTICHE DEL PROGETTO

PROMOTORI : Confindustria e Federmanager dell’Emilia-Romagna

FINALITA’ : Contribuire a dare risposta ai fabbisogni delle imprese circa il reperimento di professionalità e competenze particolarmente qualificate e
adeguate ai cambiamenti connessi a Industria 4.0.

OBIETTIVI :

  • Far emergere i fabbisogni esistenti e non coperti da percorsi formativi della Rete Politecnica regionale (ITS, IFTS e Formazione superiore).
  • Mettere a punto una serie di indicazioni e strumenti utili per :
    1. i soggetti che progettano ed erogano percorsi della Rete Politecnica, circa i nuovi contenuti formativi da prevedere e sviluppare in tale ambito
    2. l’adeguamento dei percorsi ITS esistenti (da parte delle Fondazioni ITS) e l’eventuale revisione dei relativi standard ministeriali (dal MIUR)
    3. le Università, per quanto riguarda i contenuti formativi da prevedere e sviluppare nella progettazione ed erogazione di percorsi di laurea
      professionalizzante
    4. la Regione Emilia-Romagna, per rafforzare sempre di più la coerenza della programmazione pubblica con le esigenze del mercato del lavoro e
      del sistema produttivo.
  • Contribuire a far sì che le imprese siano sempre più coinvolte, in maniera organica e strutturata, nella progettazione dei percorsi formativi ATTUATORI : Enti di formazione di riferimento del sistema Confindustria Emilia-Romagna (FAV – BO; Assoform Romagna – FC e RN; Nuova Didactica – MO; FORPIN – PC; CISITA – PR; Il Sestante – RA; CIS – RE), Centoform, Federmanager Academy. Capofila: CIS. Si prevede il forte coinvolgimento delle Fondazioni ITS interessate in ogni fase di attuazione del Progetto.

Dalla Germania in Italia per un periodo di stage da Alberti e Santi

Alberti e Santi srl ospiterà alcuni studenti di #Gottinga (città della Bassa Sassonia in #Germania) che hanno deciso di prendere parte ad un periodo di alternanza “Scuola-lavoro internazionale”. Il progetto di scambio culturale è stato promosso dagli Istituti d’Istruzione Superiore “Mattei” di#Fiorenzuola e “Berenini” di #Fidenza, in collaborazione la scuola tedesca BBS 1 Arnoldi-Schule.